Ondaflex
Generatore da moto ondoso per alimentare gli utilizzatori elettrici a bordo di un peschereccio
Finalità
Finalità del progetto
Descrizione dell’impatto socio economico del progetto.
Lo sviluppo di flotte che minimizzano l’utilizzo di fonti fossili e massimizzazione l’utilizzo di fonti rinnovabili per la propulsione e l’alimentazione dei sistemi di bordo dei pescherecci ha un notevole impatto economico e sociale. In termini economici si prevede una riduzione dell’impegno finanziario necessario all’acquisto dei carburanti, l’aumento dell’autonomia dei natanti e la massimizzazione della loro sicurezza e affidabilità. Il sistema di stabilizzazione del peschereccio garantirà anche una maggiore possibilità di effettuare turni di pesca anche in condizioni di mare particolarmente agitato.
In termini sociali si prevede una riduzione dell’impatto ambientale sia in termini di ridotte emissioni di CO2 che di emissioni acustiche. Il sistema di stabilizzazione del peschereccio garantirà anche migliori condizioni di lavoro riducendo i rischi legati agli effetti di navigazione e permanenza stanziale in condizioni di mare particolarmente mosso.
Piano di diffusione dei risultati (descrivere contenuti, deliverables e articolazione temporale: prevedere la realizzazione di almeno un evento pubblico al termine del piano di lavoro e, altresì, almeno la predisposizione di una sintesi redatta in linguaggio non tecnico, che la Regione potrà utilizzare all’interno delle proprie attività di comunicazione istituzionali
Descrizione delle ricadute del progetto con particolare riferimento al contributo del progetto all’innalzamento del livello di innovazione del sistema industriale.
Il modello di sviluppo per l’innalzamento del livello di innovazione del sistema industriale oggi non può prescindere da considerazioni che mettano alla base uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente per questo legato strettamente al concetto di sostenibilità.
Questo principio ha sicuramente una dimensione sociale ed economica, che racchiude gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere in queste due sfere: promuovere il benessere e la salute, promuovere lo sviluppo di città e insediamenti sostenibili, ma ha anche un forte impatto sul sistema industriale per la conservazione e gestione delle risorse, quindi atmosfera, acqua, rifiuti, ecc.
Il generatore realizzato presenta diverse innovazioni che portano l’attenzione a questo tempo ad un livello superiore, infatti già esistono dei sistemi che garantiscono un abbattimento dei consumi, infatti durante la realizzazione oltre all’ottimizzazione del processo di produzione di energia si è scelto di integrarlo con altri sistemi di produzione green e sensori che per mezzo dei sistemi di monitoraggio della produzione in correlazione alle diverse condizioni di navigazione e lo sviluppo del sistema della diagnostica del danno dei vari componenti ci hanno permesso di sviluppare un prodotto in linea con l’industria 4.0, che presenta le caratteristiche di una attrezzatura connessa, gestibile da remoto e in continuo monitoraggio.
In quest’ambito importante è stato anche l’abbattimento dei consumi derivanti dalle celle frigorifere con nuovi materiali che garantiscono un isolamento maggiore e quindi una minore dispersione della temperatura e l’introduzione per la refrigerazione di gas naturali che contribuiscono attenuare l’effetto serra.