Vai al contenuto

Ondaflex

Generatore da moto ondoso per alimentare gli utilizzatori elettrici a bordo di un peschereccio

Aziende & Enti coinvolti

Tutti coloro che hanno partecipato al progetto

NAVAL SALDATORI e CANTIERE NAVALE NAVEMAR operano nel porto di Mazara del Vallo e vantano di una pluriennale esperienza nel settore della costruzione di imbarcazioni e di manutenzione a terra ed anche presso terzi. Sono in possesso di tutte le strumentazioni e attrezzature necessarie per la realizzazione del progetto ed hanno le professionalità con competenze di alto profilo

ENTER MED SRL è una società siciliana particolarmente orientata alla consulenza ed allo sviluppo di sistemi informativi complessi. Grazie all’esercizio costante della formazione delle risorse umane ed alle ripetute esperienze all’estero (Israele, Inghilterra, Emirati Arabi) l’azienda propone esclusivamente soluzioni innovative che consentano la massimizzazione delle performance ed un sicuro ritorno dell’investimento. Nell’ottica di una politica globale di contenimento dei costi, l’azienda ha sempre come primi obiettivi l’ottimizzazione e l’integrazione delle diverse tecnologie coesistenti all’interno di un sistema informativo complesso.

Già dalla sua nascita Enter Med ha rivolto i suoi servizi verso ambienti operativi complessi, in particolare nel settore della Pubblica Amministrazione Locale, in particolar modo in Lombardia dove è leader nella gestione di servizi E-Gov dedicati al cittadino, con una attenzione particolare ai processi di comunicazione e di “umanizzazione” dei rapporti tra cittadino e burocrazia. EnterMed eroga inoltre i suoi servizi nel settore bancario e finanziario in genere, oltre che alla piccola e media impresa siciliana.

È importante sottolineare come parte del proprio business Enter Med lo sviluppa all’estero, dove la creatività e la professionalità delle proprie risorse umane è oltremodo valorizzata da clienti che mirano all’aspetto sociale dei servizi prima ancora che al profitto.

ENTERMED, nell’ultimo periodo, ha sposato l’asse aziendale sul settore dell’ICT e della nano e biotecnologia puntando principalmente sullo sviluppo di sistemi a valore aggiunto basate su tecniche di intelligenza artificiale e machine learning e sullo sviluppo di APP mobile oriented integrati in sistemi elettronici e software in settori ad alta affidabilità: telecomunicazioni, energia e nei settori nuovi ed emergenti: telemedicina, veicoli autonomi, reti di sensori wireless, smart metering, tecnologie RFID.

L’azienda nel 2015 ha costituito il dipartimento interno di “Ricerca & Sviluppo” una divisione finalizzata alla ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi in cooperazione con istituti di ricerca e Università, per lo sviluppo di applicazioni innovative per nuovi business.

La ENTERMED ha contribuito nella realizzazione di diversi progetti di ricerca finanziati dalla Regione Sicilia sviluppando e mettendo a disposizione competenze in campo scientifico biochimico e sensoristico ed in particolare gli ultimi due della scorsa programmazione:

  • Collaborazione con il capofila ECOLMEC SRL di Marsala per il progetto “Spazzatrice meccanica su auto cabinato stradale con tele-diagnostica intelligente” intervento agevolativo nella forma del contributo alla spesa ammissibile, a valere sulle risorse del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2007-2013, Obiettivo operativo 4.1.1 – Linea di intervento 4.1.1.1. CUP G83F12000130004 ATS (ECOLMEC SRL di Marsala CAPOFILA, ITS SRL di Marsala, CLS Informatica di Marsala, Associazione CRITICA di Trapani, Università degli Studi di Palermo)
  • Collaborazione con il capofila ITAGA SNC di Mazara del Vallo per il progetto Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati” intervento agevolativo nella forma del contributo alla spesa ammissibile, a valere sulle risorse del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2007-2013, Obiettivo operativo 4.1.1 – Linea di intervento 4.1.1.1. CUP G93F12000190004 ATS (ITAGA SNC di Mazara del vallo CAPOFILA, FRIOMED SRL di Mazara del vallo, MEDIPESCA di Mazara del vallo, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo, Istituto Zooprofilattico Sicilia di Palermo)

 

C.R.I.T.I.C.A. (Centro Ricerca Innovazione Tecnologica Informazione Comunicazione e Alta Formazione) è una Associazione senza fini di lucro.

Nata nel 2009 per volontà di un gruppo di entusiasti docenti e di affermati professionisti della Provincia di Trapani, l’Associazione “ha carattere volontario, apolitico, indipendente” (art.4 dello Statuto).

L’Associazione si propone sul territorio del Trapanese come “soggetto attivo della Società della Informazione, delle Pari Opportunità, della promozione turistica… (avendo) come scopo primario quello di promuovere ricerche finalizzate alla risoluzione di problemi connessi alla produzione industriale, alla finanza, alla sanità, all’ambiente, all’energia, alla fornitura di servizi … alla formazione e all’Alta Formazione, all’arte in tutte le sue forme” (art.5 dello Statuto).

L’Associazione ha anche lo scopo di incentivare lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio o a supporto di categorie svantaggiate.

La presenza in Associazione di un gruppo di docenti e professionisti affermati nel campo delle scienze umane e della formazione, delle scienze economiche e sociali, delle scienze giuridiche e finanziarie, nonché personalità del mondo imprenditoriale e industriale del trapanese; la costituzione di uno staff di collaborazione e consulenza del Presidente e del Vice Presidente, consente di sviluppare non solo un’attività di studio e di ricerca di base sul territorio, ma anche iniziative di formazione e di aggiornamento culturale e professionale, di diffusione delle informazioni anche tramite strumenti e prodotti telematici e con modalità multimediale e ipertestuale.

Tutta l’attività è ispirata ai principi di dignità della persona e di solidarietà sociale ed è volta alla crescita culturale, sociale ed economica della comunità locale, promuovendo e sostenendo iniziative di alta formazione e di ricerca, anche applicata, rivolte allo sviluppo delle capacità tecnico-scientifiche, professionali, manageriali e imprenditoriali di operatori della Provincia di Trapani, in primo luogo, e/o del territorio regionale/nazionale.

L’associazione si è già proposta alle Istituzioni operanti nel campo della Formazione, dell’Alta Formazione, della Ricerca al fine di intrattenere rapporti diretti con Centri universitari, con Enti di Ricerca e loro consorzi o emanazioni. Altresì ha provveduto a tessere dei rapporti con altre Associazioni, con Istituti Statali di Istruzione Secondaria Superiore.

In questo senso sono state stipulate opportune Convenzioni, avente per oggetto l’attivazione e lo svolgimento di iniziative di Formazione e di Alta Formazione, di attività di Ricerca con localizzazione Trapani e città limitrofe o vicine (Erice, Mazara del vallo, San Vito Lo Capo, Alcamo, Campobello di Mazara, Vita …), con le Province vicine di Palermo e Agrigento, anche attraverso la progettazione e la realizzazione di un sistema di servizi di supporto, atto ad attrarre giovani ricercatori e docenti di alta qualificazione.

L’Associazione si è prefissa l’obiettivo di mettere a disposizione la propria struttura e la propria organizzazione cercando, in prima istanza, di effettuare degli accreditamenti sia a livello regionale che nazionale. In particolare gli attuali accreditamenti sono con:

•          l’Università degli Studi di Palermo come sede per tirocini formativi

•          l’Assessorato Regionale del Lavoro Regione Sicilia per la realizzazione di progetti formativi

•          l’Anagrafe Nazionale Ricerche.

 

L’Associazione possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2008 settore formazione EA037

L’Associazione possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2008 settore ricerca EA035

 

5 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – DEIM e DICAM

L’Università degli Studi di Palermo è un’istituzione pubblica, fondata il 12 gennaio 1806 da Ferdinando III di Borbone, Re di Napoli e delle Due Sicilie. L’Università svolge attività didattiche ed è sede primaria di ricerca scientifica, svolgendo altresì una terza missione. Quest’ultima si sviluppa secondo due direttrici principali: agevolare gli innesti di conoscenza nella società per favorirne lo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico ed attribuire alle università un ruolo imprenditoriale nella società, con lo scopo di attivare processi sia di creazione di valore basati sulla conoscenza che di sviluppo territoriale, anche attraverso la generazione di opportunità di lavoro qualificato. L’Università degli Studi di Palermo è costituita da 1500 unità di personale docente e da più di 2000 unità di personale tecnico e amministrativo. Il Dipartimento coinvolto nel progetto proposto è il DEIM. Le attività didattiche, di ricerca e di terza missione svolte dal DEIM si collocano negli ambiti culturali dei settori scientifico-disciplinari (SSD) dei docenti e ricercatori che vi afferiscono:

ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

ING-IND/19 Impianti nucleari

ING-IND/20 Misure e strumentazione nucleari

ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

ING-IND/31 Elettrotecnica

ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia

ING-INF/01 Elettronica

ING-INF/02 Campi elettromagnetici

ING-INF/03 Telecomunicazioni

ING-INF/04 Automatica

ING-IN/F07 Misure elettriche e elettroniche

MAT/02 Algebra

MAT/03 Geometria

MAT/05 Analisi matematica

MAT/07 Fisica matematica

FIS/03 Fisica della materia

FIS/07 Fisica applicata

CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie

Il DEIM, attivato con decorrenza 1 gennaio 2013, nasce dalla fusione tra due preesistenti Dipartimenti: il DIEETCAM (Dipartimento di Energia Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di Tecnologie Chimiche, Automatica e Modelli Matematici) e il Dipartimento dell’Energia. Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica (DIE), successivamente denominato Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM), fu costituito il 1.01.1984, con l’acquisizione integrale del personale e delle strutture dell’Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica dell’Università di Palermo, fondato nel 1916 come Istituto di Elettrotecnica.

Insieme con il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, il DIE rappresentò il primo risultato della sperimentazione organizzativa e didattica, prevista dal DPR 382/80.

La scelta di una denominazione sintetica, rispetto all’Istituto preesistente, espresse l’intento unanime dei proponenti del Dipartimento di indicare “lo studio dei fenomeni elettrici e delle loro applicazioni all’Ingegneria” come base comune dei numerosi settori di ricerca destinati a confluire nella nuova struttura:

Alte tensioni;

Bioingegneria;

Circuiti, Componenti e Tecnologie elettroniche;

Elettromagnetismo;

Elettronica quantistica e Plasmi;

Impianti elettrici;

Macchine elettriche;

Misure elettriche;

Telecomunicazioni e Teoria dell’Informazione.

Ad essi, nel corso del tempo, se ne sono aggiunti altri (Elettrotecnica, Informatica), secondo la dinamica della ricerca scientifica condotta nel Dipartimento.

La peculiare fisionomia del DIE dette luogo, quasi contemporaneamente, all’attivazione di due Corsi di Dottorato di ricerca, l’uno in Ingegneria Elettrotecnica e l’altro in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (ora Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni).

Il Dipartimento ereditò dal preesistente Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica il compito di fornire il supporto didattico e logistico per i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica ed Ingegneria Elettronica, ai quali si aggiunsero successivamente Ingegneria delle Telecomunicazioni e, transitoriamente, Ingegneria Informatica.

Successivamente, con Decreto Rettorale n.2134 del 19.04.2005, la denominazione del Dipartimento è stata modificata in Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DIEET).

Ancora successivamente, con Decreto Rettorale n.3123 del 3.10.2011, la denominazione del Dipartimento è stata modificata in Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM).

Il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali DREAM è stato istituito in data 01/01/1986 assorbendo gli istituti di Fisica Tecnica, Gasdinamica e Fisica della Facoltà di Ingegneria e l’Istituto di Tecnologia Ambientale della Facoltà di Architettura. Esso è stato costituito al fine di “organizzare e promuovere ricerche finalizzate alla produzione ed alla gestione delle fonti di energia e delle risorse energetiche ed ambientali, alla implicazione di esse nel rapporto uomo-ambiente ed alla conoscenza di fondamentali proprietà fisiche delle materie utili per le applicazioni nel campo energetico, astrofisico e spaziale” (art.1 del D.R. istitutivo del Dipartimento).

Il Dipartimento dispone di laboratori didattici posti al piano terra e di 6 aule didattiche, di cui una è un anfiteatro. Inoltre dispone di due aule per i dottorandi e di un’aula informatica per i laureandi.

Nel corso degli anni, l’attività di ricerca si è sviluppata in collaborazione con Istituti e altre Università italiane come l’Università di Reggio Calabria, l’Università di Messina, il Centro per la Tecnica del Freddo di Padova del CNR, e con centri di ricerca stranieri come IEA-HPC di Sittard (NL), JRC di ISPRA, ASRG – University of Hertfordshire. Detta attività è documentata da numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, sia italiane che straniere, e da articoli presentati a congressi nazionali ed internazionali.

 

 

Molte unità di ricerca del Dipartimento partecipano a programmi di rilevanza nazionale con cofinanziamento MURST in collaborazione con numerosi dipartimenti universitari.

it_IT